Benvenuti!
L’approccio di riferimento è quello Breve Strategico. Si tratta di un tipo di intervento breve (10 sedute per ottenere un cambiamento) focalizzato sull’obiettivo da raggiungere in accordo con il paziente/cliente, e successivamente si procede step by step. Gli ambiti di applicazione sono innumerevoli in particolare lo spettro dei Disturbi Fobici-Ossessivi, i Disturbi Alimentari, i Disturbi Sessuali, Depressione, Disturbi da Abuso di Internet con risultati di Efficacia con punte del 95% ed Efficienza media di 7 sedute.
I CINQUE ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Comprendere la Comunicazione Umana Per poter stabilire cosa sia patologico in una comunicazione, è necessario stabilire inizialmente dei punti fermi sulla comunicazione: degli assiomi che fungano da indicatori di dispersione. Per soddisfare questa esigenza, la scuola di Palo Alto formulò negli anni ‘70 cinque assiomi che divennero il punto di riferimento (e lo sono tuttora) per …
DUBBIO PATOLOGICO e altre trappole della ragione. Come uscirne in tempi Brevi.
Disturbi Ossessivo-Compulsivi Patologia
Quando il cogitocentrismo intrappola C’era una volta un asinello che camminando lungo una strada si imbatté in due mucchi di fieno uguali ed equidistanti da lui. L’asino, che aveva un certo appetito, cominciò ad osservarli, voltava il capo alternativamente a destra e a sinistra, indeciso su quale dei due mucchi iniziare a mangiare. Erano …
LA COMUNICAZIONE DISFUNZIONALE E PATOLOGICA
Il Ruolo della Comunicazione nell’Esacerbare le conflittualità di Coppia INTRODUZIONE La Scuola di Palo Alto ha sviluppato numerosi studi sul ruolo giocato dalla comunicazione nel esacerbare le situazioni conflittuali, all’interno dei rapporti interpersonali. Infatti, Watzlawick, Beavin, Jackson (1971)[1], dopo aver presentato i cinque assiomi della comunicazione umana [2], illustrano le principali modalità disfunzionali di …
Il Dialogo Strategico
Cos’è e come funziona in Terapia Breve Strategica? Il Dialogo Strategico è una Metodologia, individuata dal Prof. G. Nardone, che rappresenta la base della Terapia Breve Strategica. Essa rappresenta un Intervento-Diagnosi, che porta attraverso la successione di domande strutturate e di altre manovre di tipo psicolinguistico, a far si che il paziente sperimenti un nuovo modo di …
LE 4 ERESIE DEL MODELLO STRATEGICO
Una rivoluzione copernicana per la Psicoterapia L’approccio strategico alla terapia dei disturbi psichici e comportamentali rappresenta una rivoluzione copernicana rispetto alla gran parte dei modelli psicoterapeutici. Esso è caratterizzato da quattro aspetti che fungono da vere e proprie eresie disciplinari. Proviamo a vedere quali sono e ad esaminarne gli aspetti più rilevanti. 1. Non esiste una sola …
SE NON FA MALE, E’ BUONO. Ortoressia e altre fissazioni alimentari.
Disturbi Ossessivo-Compulsivi Patologia
Trattamento e Soluzione in Ottica Strategica Per gli ossessionati non c’è scelta: l’ossessione ha scelto per loro prima di loro Emil Cioran INTRODUZIONE Il Modello Breve Strategico, a differenza diquanto sostenuto da alcuni studiosi di disordini alimentari, individua alcune forme di disagio nei confronti del cibo non come riconducibili ai classici Disturbi del Comportamento Alimentare …
ANORESSIA. L'Astinenza dal cibo e dalle Emozioni.
Trattamento e Soluzione in Ottica Strategica L’astinenza è più facile della moderazione (S. Agostino) INTRODUZIONE I disturbi del comportamento alimentare rappresentano una tematica che nell’ultimo decennio ha subito notevoli evoluzioni. È interessante notare come la distribuzione dei disordini del comportamento alimentare sia nettamente più diffusa in quei paesi a forte industrializzazione o Paesi …
BINGE-EATING. Il Disturbo da Alimentazione Incontrollata.
Trattamento e Soluzione in Ottica Strategica “Il piacere diviene lo scoglio sul quale l’essere umano corre a naufragare” Philips Chesterfield INTRODUZIONE Il Binge-Eating, o disturbo da alimentazione incontrollata, proprio per la sua particolarità dovuta all’alternanza di digiuni: dove si cerca di restringere il più possibile e grandi abbuffate: dove si perde completamente il controllo, potrà …
VOMITING: La Compulsione Irrefrenabile di Mangiare per Vomitare.
Trattamento e Soluzione in Ottica Strategica Nei piaceri dei sensi, il disgusto confina con il godimento. (Francis Bacon) INTRODUZIONE “Ogni cosa ripetuta un certo numero di volte diventa un piacere”. Questo processo trova un preciso riscontro negli studi di Laborit (1982)-premio nobel per la biologia sull’organizzazione sinaptica del cervello umano- che hanno ben …
BULIMIA. Come il piacere del cibo può intrappolare.
Trattamento e Soluzione in Ottica Strategica <<L’ingordigia è un rifugio emotivo: è il segno che qualcosa ci sta divorando>> (Principe De Vries) INTRODUZIONE Mi piacerebbe introdurre questa problematica con le parole di Cioran: «Se sto bene, prendo la via che desidero; malato, non sono più io a decidere: è la mia malattia». Uno …
DISTURBO POST-TRAUMATICO DA STRESS (DPTS)
TRATTAMENTO E SOLUZIONE IN OTTICA STRATEGICA Niente fissa una cosa così intensamente nella memoria come il desiderio di dimenticarla. Michel de Montaigne DEFINIZIONE Il Disturbo Post-Traumatico da Stress o DPTS consiste in una manifestazione psicopatologica di consistente gravità, sovente a lungo termine, con sintomi in evidente relazione con l’esposizione a un evento traumatico …
QUANDO LA MENTE SI SPINGE CONTRO NATURA.
Funzionamento e Soluzione dei Problemi Sessuali in Ottica Strategica. Non facciamo bene niente, finché non smettiamo di pensare il modo di farlo William Hazlitt INTRODUZIONE Nella maggior parte dei casi, quando si parla di problemi riguardanti la sfera sessuale ci si lascia ammaliare dall’idea che questi tipi di problemi riguardino esclusivamente il partner che …
IL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO (DOC).
Disturbi Ossessivo-Compulsivi Patologia
Dai Problemi alle Soluzioni Uno psichiatra chiese ad un suo paziente che batteva continuamente le mani: perché continui a battere le mani? Il paziente risposte: “per scacciare gli elefanti”. Lo psichiatra ribatte: “ma non ci sono elefanti qui!” Il paziente replicò, continuando a battere le mani: “Vedi che funziona” Watzlawick 1989 INTRODUZIONE Il Disturbo Ossessivo …
EFFICACIA ED EFFICIENZA DEL MODELLO BREVE STRATEGICO
I dati della Ricerca-Intervento Qui di seguito vengono riportati i dati relativi alla efficacia ed efficienza del modello nella sua applicazione alle più importanti forme di psicopatologia, tali risultati comprendono i follow – up ripetuti ad una anno dopo la fine della terapia e il risultato accordato tra paziente e psicologo. Inoltre le …
TERAPIA BREVE STRATEGICA EVOLUTA.
COME SI E’ EVOLUTA LA TERAPIA BREVE STRATEGICA La Terapia Breve Strategica rappresenta una rivoluzione copernicana in campo psicoterapeutico. LE ORIGINI Le influenze derivano: dal Costruttivismo radicale(la negazione di qualsiasi forma di assoluto o di verità indiscutibile); dagli studi di M. Erickson applicati al campo dei disturbi psichici ecomportamentali (concetti di suggestione, cambiamento, parlare il linguaggio del paziente, …
ATTACCHI DI PANICO. Impare a Gestirli Efficacemente invece che Subirli.
Soluzione e Trattamento in Ottica Strategica Un millepiedi viveva sereno e tranquillo. Finché un rospo un giorno non disse per scherzo: “In che ordine metti i piedi l’uno dietro l’altro?” Il millepiedi incominciò a lambicarsi il cervello e a fare innumerevoli prove. Il risultato fu che da quel momento non riuscì più a muoversi. Storia …