Depressione nelle sue varie forme

La depressione dal punto di vista strategico viene individuata come la tendenza nell’irrigidirsi in posizioni che hanno alla base delle credenze/aspettative che si costruiscono nell’interazione tra sé e sé, sé e gli altri, e sé e il mondo. L’irrigidimento della credenza, la tendenza a far fede sulle aspettative riposte nella situazione, nelle persone, nella condizione etc., attiva in noi il processo di illusione, delusione e depressione. L’effetto depressivo rappresenta l’effetto non la causa del problema; infatti, nella maggior parte dei casi si parla di Depressione Reattiva. Quindi, in questi termini la depressione coincide con il fallimento della Tentata Soluzione Ridondante, usata dal soggetto per risolvere il problema, seguita dalla rinuncia parziale e/o estrema, dalla delega, e dalla lamentela.

Ora analizzeremo le relazioni possibili:

Relazione tra Sé e Sé

-Ipotesi di Depressione Endogena

Io non sono mai stato come gli altri, la natura non mi ha dato quello che…: quello che nel DSM-IV depressione endogena che rappresenta l’impossibilità nel fare le cose. Si tratta del 4% delle persone che successivamente alla somministrazione della terapia farmacologica stanno meglio. Anche nel caso, si trattasse di un “problema organico”, la terapia farmacologica da sola, senza l’utilizzo di una Psicoterapia, sarebbe insufficiente, visto la presenza della rinuncia estrema e della delega al “cargiver” di riferimento, entrambe caratteristiche di questi casi.

-Illuso deluso di sé

Pensavo di essere in un certo modo è accaduto un evento e mi sono reso conto di essere incapace. Successivamente all’avvenimento di un Evento Critico che può essere sia qualcosa di rilevante, che di relativo si presenta una frattura della propria sicurezza.

Relazione tra Sé e gli Altri

-Illuso deluso degli altri

Come effetto di un evento critico si rompe la credenza, cioè qualcosa che la persona assumeva come vera nei confronti degli altri (amici, genitori, etc.). Ad es. l’idea del “vero amico”: implica che deve succedere qualcosa di molto grave per rompere l’amicizia; quindi, io credo, mi fido talmente tanto, anche di persone poco affidabili, ma alla fine succede che quelle persone tradisco la mia fiducia.

Relazione tra Sé e il Mondo

-Illuso deluso del mondo

Ci si costruisce un’idea, una convinzione, una credenza (inconscia, generalizzata) che diventa un dogma, e viene assunto come veritiero, non soggetto a critica, a dimostrazione, diventa parte del soggetto. Quindi quando accade l’evento, frana tutto. In questi casi il soggetto “deluso” non identifica in una persona il suo problema, ma lo generalizza. Ad es. il mondo è stato crudele ed ingiusto nei miei confronti, io non me lo meritavo. Sono tutti cattivi, niente è andato come doveva andare. E’ tutta colpa degli eventi.

L’utilizzo della Terapia Breve Strategica presenta risultati di Efficacia ed Efficienza nel trattamento della depressione nelle sue varie forme dell’82% in una media di 7 sedute.