Rientrano quei tipi di Disturbi Ossessivi e Compulsivi (DOC), i Disturbi Somatoformi (Ipocondria, Dismorfofobia), il Catting (tagliarsi), procurarsi lesioni (mangiarsi le unghie, etc).
Il DOC è caratterizzato da ossessioni idee, pensieri ricorrenti e/o persistenti che insorgono improvvisamente nella mente del soggetto (temere di danneggiare qualcuno, o contaminarsi); e/o compulsioniche rappresentano invece atti mentali (ad es. contare, pregare, ripetere parole o frasi), o comportamentali (ad es. controllare, pulire, riordinare)ripetitivi, finalizzati e intenzionali, messi in atto in risposta ad un’ossessione, allo scopo di neutralizzare e/o prevenire un disagio o malessere e un evento e/o una situazione temuta.
L’Ipocondria rappresenta una credenza di avere una o più malattie fisiche in assenza di riscontri oggettivi (esami clinici). Si accompagnata da un grave livello di ansia riguardante la salute, e l’individuo si allarma facilmente riguardo al proprio stato di salute per qualsiasi segnale proveniente dal corpo, e si mette alla ricerca dei segnali, andando a confermare la sua credenza. L’individuo attua eccessivi comportamenti correlati alla salute (controlla ripetutamente il proprio corpo cercando segni di malattia, effettua continui controlli medici, ed esiti negativi di malattia richiedono nuovi consulti, sempre più approfonditi).
La Dismorfofobia è la percezione difforme di una o più parti del proprio corpo, rispetto la sua intera armonia. Il difetto fisico (naso, capelli, seno , etc.) deve essere inesistente, non è definibile dagli altri come difetto. La persona si focalizza su quel difetto e diventa una vera e propria ossessione. Nella maggior parte dei casi si tratta di uomini e/o donne di aspetto gradevole.
Un particolare tipo di DOC Mentale è il Dubbio Patologico che rappresenta una Perversione della Ragione. Il soggetto cerca di rispondere correttamente a domande scorrette (indecidibili), creando un loop di domande-risposte-domande risposte all’interno del quale si rimane intrappolati.
L’utilizzo della Terapia Breve Strategica presenta risultati di Efficacia ed Efficienza nel trattamento dei Disturbi Ossessivo-Compulsivi dell’89% in una media di 7 sedute.